lunedì 16 aprile 2007

LUCCHETTI A PONTE MILVIO

Roma, cade la struttura che ospita i piccoli catenacci resi celebri dai bestseller di MocciaQualche giorno fa era stato lanciato l'allarme a causa dell'eccessivo peso
Schiacciato da troppi lucchetti dell'amorecrolla il romantico lampione di Ponte Milvio
Il sindaco Veltroni ha disposto che vengano custoditi in Campidoglio: "Sono un simbolo della città e dell'amore"
Schiacciato da troppi lucchetti dell'amorecrolla il romantico lampione di Ponte Milvio"
I lucchetti di Ponte MilvioROMA - L'allarme era stato già lanciato qualche giorno fa: troppo peso, su quel lampione di Ponte Milvio che ospita, ormai da tempo, i celebri lucchetti dell'amore. E alla fine, oggi pomeriggio, il peggio è accaduto: il lampione è crollato. Sul posto, sono già intervenuti i vigili del fuoco. Insomma, per il luogo in cui le coppiette di innamorati (romani, e non solo) depositano la loro promessa di eterna passione, chiudendola appunto in un lucchetto, non c'è pace. Già un mesetto fa - precisamente, lo scorso 7 marzo - il luogo più amato dai ragazzini era balzato all'onore delle cronache: ignoti avevano divelto i lucchetti, forse per rubare il ferro di cui sono fatti e rivenderlo. Con tanto di doloroso commento sull'accaduto rilasciato da colui che ha lanciato alla grande questa moda: ovvero lo scrittore di bestseller Federico Moccia. Autore di Tre metri sopra il cielo e di Ho voglia di te, in cui il protagonista Step promette così l'amore alla sua bella. E oggi, appunto, il crollo. Che dispiacerà non solo ai giovanissimi adoratori della pratica del luccchetto, ma anche alle cosiddette scamarcine: le agguerritissime fan di Riccardo Scamarcio, che al cinema ha prestato volto, corpo e voce al fascinoso e tenebroso Step. Sia come sia, la caduta del lampione è avvenuta pochi giorni dopo che il soprintendente comunale Eugenio La Rocca, di fronte ai ripetuti allarmi sulla solidità di quel grosso palo invaso dalle promesse d'amore, aveva annunciato uno studio per nuove sistemazioni sui lucchetti. Appresa la notizia, il sindaco Walter Veltroni ha disposto che catene e lucchetti siano portati in Campidoglio, dove saranno conservati. Sul posto sono stati inviati i tecnici del Decoro urbano con l'incarico di conservare i lucchetti e le catene, diventate un simbolo della città e, soprattutto, un simbolo di amore.

4 commenti:

Anonimo ha detto...

A me attaccare un lucchetto a un lampione non sembra un bel modo per dichiarare il proprio amore. E penso che non fosse neanche una bella cosa da vedere.

Ieri sera a Che tempo che fa anche Riccardo Scamarcio ha detto che non attaccherebbe mai un lucchetto come simbolo d'amore. Fabio Fazio (super) ha osservato che è meglio attaccarlo alla bicicletta il lucchetto. ;-)

Anonimo ha detto...

Secondo me e` carino e romantico un bel gesto d`Amore ....

Ciao
Maddalena

Anonimo ha detto...

Finalmente anche a Pisa...
I lucchetti dell’amore arrivano anche a Pisa.
Dopo Roma e Firenze , è da poco arrivata anche nella nostra città e per la precisione sul ponte di Mezzo , dove per il momento sono dodici ma sicuramente aumenteranno

Ciao Simona

Anonimo ha detto...

Ciao secondo me i lucchetti comunque rovinano il decoro urbano di alcuni ponti storici delle nostre amate citta` ..comunque credo che il fenomeno si stia espandendo anche a citta minori

Luca